La Bulgaria, con le sue radici profonde e una storia millenaria, è un paese ricco di tradizioni e celebrazioni uniche. Le feste popolari bulgare sono momenti di grande gioia e partecipazione collettiva, dove i visitatori possono immergersi nella cultura locale, ammirare danze tradizionali, ascoltare musica folkloristica e assaporare la deliziosa cucina bulgara. Di seguito, esploreremo alcune delle feste popolari più significative, offrendo dettagli sulle date, le descrizioni degli eventi e consigli pratici su come raggiungere i luoghi delle celebrazioni.
Kukeri: Il Carnevale di Pernik
Quando: Gennaio (generalmente nell’ultimo fine settimana).
Il Carnevale di Pernik è una delle feste più spettacolari della Bulgaria. Conosciuto come “Surva”, questo evento vede la partecipazione dei “Kukeri”, uomini mascherati che indossano costumi elaborati e campane per scacciare gli spiriti maligni e portare buona fortuna per l’anno nuovo. Le maschere sono spesso mostruose e grottesche, create per spaventare gli spiriti cattivi.
Come Arrivare a Pernik
Pernik si trova a circa 30 km a sud-ovest di Sofia. È facilmente raggiungibile in auto in circa 40 minuti, oppure in treno o autobus con collegamenti frequenti dalla capitale.
I treni regionali per Pernik partono dalla Stazione Centrale di Sofia (Sofia Centralna Gara), con frequenti partenze durante tutto il giorno; il viaggio dura circa 50 minuti e i biglietti possono essere acquistati presso la stazione o online sul sito delle Ferrovie Bulgare (BDZ).
Gli autobus Intercity per Pernik partono dalla Stazione Centrale degli Autobus di Sofia (Centralna Avtogara), con frequenti partenze ogni 30-60 minuti durante il giorno; il viaggio dura circa 40-50 minuti a seconda del traffico, e i biglietti possono essere acquistati direttamente alla stazione degli autobus o online su siti web.
Ti ricordo che nel caso di viaggio con automobile in autostrada, in Bulgaria bisogna acquistare o avere l’e-vignette sticker o tramite app.
Lazaruvane: La Festa di San Lazzaro
Quando: Sabato prima della Domenica delle Palme (variabile a seconda della Pasqua ortodossa).
Celebrata in tutto il paese, Lazaruvane è una festa dedicata a San Lazzaro e alle giovani donne. Le ragazze vestite in abiti tradizionali bulgari eseguono canti e danze rituali, che simboleggiano la fertilità e il passaggio dall’inverno alla primavera. Questa festa è particolarmente vivace nei villaggi, dove le tradizioni sono mantenute vive con grande fervore.
Dove si festeggia Lazaruvane
Le celebrazioni avvengono in molte località rurali. Un luogo particolarmente noto è il villaggio di Koprivshtitsa, situato a circa 110 km a est di Sofia. È raggiungibile in auto (circa 2 ore di viaggio) o con autobus regionali.
Nazionale Festival di Folclore di Koprivshtitsa
Quando: ogni cinque anni (prossimo evento previsto per agosto 2025)
Questo festival, che si tiene ogni cinque anni, è una delle celebrazioni culturali più importanti della Bulgaria. Riunisce gruppi folcloristici da tutto il paese, che eseguono musiche, danze e canti tradizionali. È un’occasione unica per vedere la diversità del folclore bulgaro in un unico luogo.
Come Arrivare a Koprivshtitsa
Koprivshtitsa è situata a circa 110 km a est di Sofia. Il modo più comodo per arrivarci è in auto, ma ci sono anche autobus regionali che collegano Sofia a Koprivshtitsa.
Rose Festival di Kazanlak
Quando: prima settimana di giugno
Descrizione: Il Festival delle Rose di Kazanlak celebra la raccolta delle famose rose damascene, utilizzate per produrre l’olio di rosa, un prodotto simbolo della Bulgaria. Durante la festa, si svolgono sfilate, concorsi di bellezza per eleggere la Regina delle Rose, spettacoli folcloristici e la raccolta delle rose nei campi. Abbiamo scritto un articolo completo sul Festival della rosa bulgara.
Come Arrivare a Kazanlak
Kazanlak si trova nel cuore della Valle delle Rose, a circa 200 km a est di Sofia. È raggiungibile in auto in circa 3 ore, oppure con treni e autobus diretti dalla capitale.
Nestinarstvo: La Danza sul Fuoco
Quando: 3 giugno (San Costantino e Sant’Elena)
Nestinarstvo è una pratica antica e misteriosa che coinvolge la danza a piedi nudi su braci ardenti. Questa tradizione è particolarmente viva nel villaggio di Balgari, nella regione di Strandzha. La danza è parte di un rituale religioso e culturale che celebra la festa dei Santi Costantino ed Elena.
Come Arrivare?
Il villaggio di Balgari si trova nella regione di Strandzha, vicino alla costa del Mar Nero, a circa 400 km a sud-est di Sofia. È consigliabile arrivare in auto, sebbene ci siano autobus che collegano la regione con le principali città costiere come Burgas.
Consigli di Viaggio
Feste Consigliate
Per un’esperienza autentica e indimenticabile, consigliamo di partecipare al Festival delle Rose di Kazanlak e al Nestinarstvo nel villaggio di Balgari. Questi eventi offrono uno spaccato unico delle tradizioni bulgare e permettono di vivere momenti di pura magia e cultura. Resta comunque il fatto che anche gli altri eventi sono lo stesso molto interessanti.
Come Organizzare il Viaggio
- Auto: Noleggiare un’auto è il modo più flessibile per esplorare le regioni rurali e raggiungere i villaggi più remoti. In tal caso si può noleggiare anche all’aeroporto, risultando molto comodo.
- Treno: La rete ferroviaria bulgara è ben sviluppata e collega le principali città e alcune località turistiche. È una buona opzione per chi preferisce viaggiare in modo rilassato.
- Autobus: Gli autobus sono frequenti ed economici, con numerose compagnie che offrono collegamenti tra città e villaggi. Tuttavia come ben sappiamo ci potrebbe essere un tempo di attesa o essere molto affollato.
Per concludere
Le feste popolari bulgare sono un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di questo affascinante paese. Partecipare a questi eventi non solo arricchisce il proprio bagaglio culturale, ma offre anche la possibilità di entrare in contatto con la calorosa ospitalità bulgara e scoprire luoghi di straordinaria bellezza. Buon viaggio e buone celebrazioni!